Il Lachera... Improvvisatore

Giuseppe Lacheri, detto il Lachera, morì nel 1864, ma fece in tempo a dire tutto quello che pensava del Nuovo Regno d'Italia, di cui il Granducato faceva parte da qualche anno. " e s'avea a notar nell'oro...!" diceva il Lachera scuotendo maliziosamente nella tasca del suo celebre grembiulone le monetine di rame - i pezzi da 5 e da 10 centesimi - coniate da Vittorio Emanuele II. L'ottocento fiorentino ha avuto molti illustri personaggi, ma nessuno è stato ricordato, celebrato, citato, quqanto il popolarissimo Lachera, al quale nessuno, peraltro, ha mai pensato di fare un monumento, a parte una banale targa, - col grembiule, il panchetto, il vassoio di pere cotte - magari al mercato, oppure in un giardino pubblico, o anche davanti ad una scuola. Si perchè questi furono i luoghi dove si svolse preferibilmente il minuto commercio del Lachera e dove nacque, di volta in volta, il suo immancavole, mordace, commento ai fatti del giorno. Il celebre venditore ambulante girava da mattina e sera le strade di Firenze, soprattutto quelle del mercato, si fermava col suo panchetto e col suo vassoio davanti alle scuole o nei giardini pubblici, e vendeva un po' di tutto a seconda delle stagioni, dalle ore della giornata, dei gusti del pubblico: le ciambelle, la schiacciata con l'uva, le frittelle, le pere cotte, il castagnaccio, la trippa... era basso di statura, corpulento, aveva un faccione tondo, due occhi vivaci e simpatici che si muovevano senza sosta sotto la visiera del berretto di panno calcato sulla fronte, ed aveva soprattutto una bocca che non si fermava mai, mai chiusa e mai zitta. Quando il Lachera l'apriva, non lo faceva mai inutilmente. Lo faceva per dire, senza riguardi a nessuno, il proprio pensiero, che era poi quello stesso della parte più popolare della città. Lo faceva con spirito, seguendo una tradizione che non si era mai spenta nell'antica culla degli spiriti bizzarri. Di quegli spiriti ebbe a dire un testimone contemporaneo, e cioè il macchiaiolo Telemaco Signorini: "... Raffaello Foresi scriveva il "Pievano Arlotto", sintetizzando lo spirito fiornetino, Miciolle prima ( il faceto calzolaio), il Lachera dopo ( lo spiritoso venditore di pere cotte) mostrando evidente come Firenze fosse sempre il paese che aveva dato il Burchiello, il Berni, il Lasca...". 

In quel paese, appunto, il Lachera si muoveva a meraviglia senza perdere un'occasione per dire una battuta che, poi, avrebbe fatto il giro della città. Quando vendeva il pan di ramerino, era solito gridare " Via donne, e ce l'ho con l'olio...", ma se per caso passavano i Granduchi in carrozza, il venditore cambiava subito grido: " Via donne, e ce l'ho co' babbalocchi...".  "La venga sposa, la prenda questo coso caldo in bocca; se la non si spiccia non gliene tocca!", declamava, vendendo il castagnaccio.

Come si sa, dopo i moti del '48, il granduca Canapone se ne ne andò a Gaeta, e ritorno nel '49 con l'appoggio delle baionette austriache. (una faccenda che non piacque ai toscani e forse nemmeno al granduca). Ebbene in quello stesso anno, alle Logge del Mercato Nuovo,, fu restaurata la fontana bronzea del cinghiale, opera di Pietro Tacca, e tale avvenimento attirò l'attenzione del Lachera il quale si piazzò subito con il suo panchetto e la teglia di pere cotte vicino al cinghiale, alternando i convincenti richiami commerciali ( " bambini piangete che la mamma ve le compra...") a poco velati riferimenti ai due fatti dell'anno: " E l'hanno ripulito, ma gli è sempre un porco...!". Chi fosse quel "porco" lo capivano tutti, certamente anche i gendarmi granducali, ma non risulta che il Lachera non sia mai stato arrestato, E nemmeno ebbe noie, quando nei giorni precedenti la pacifica rivoluzione del 27 aprile del 1959, che segnò la fine del regno di Canapone, il Lachera cambiò merce nella teglia, ci mise la Pattona, calda e fumante,, e si mise a gridare per le strade: "Gente, come la bolle...! Gente, questa volta bolle davvero...!".

Ma chi era il Lachera? Cosa pensava del mondo, della vita, degli uomini? Bisogna credere al Collodi: "... Il Lachera non era nemmeno un tipo: era piuttosto la facezia arguta e frizzante fatta uomo; era il vero brio sarcastico fiorentino, travestito da venditore di pere cotte o di torta coll'uva, a secondo della stagione. Il Lachera, morendo, portò via con sè molta parte di quel riso geniale, che fa buon sangue e che usava al tempo dei vostri vecchi, che sapevano ridere tanto bene...". Il Lachera, si diceva , mori nel 1864. ( anzi ci provò un paio di volte a morire prima, e lo portarono come morto all'ospedale, ma non ci riuscì, e ritornò alle sue strade, alle sue pere cotte, alle sue battute, più in salute di prima). Dal 1859 al 1864 avrebbe dovuto tacere, essendo orami lontano da Firenze il Granduca, il bersaglio preferito del suo sargasmo, ma il Lachera viveva di spirito e qualcuno doveva farne le spese: fosse anche la cosa più sacra, come il tricolore che i fiorentini avevano cucito segretamente la vigilia del 27 aprile, e che ora potevano esporre liberamente ad ogni festa, ad ogni occasione. " Donne, e c'è i cenci...!" gridava a squarciagola l'incorreggibile popolano, reclamizzando i dolci sul vassoio e guardando le bandiere esposte alle finestre.

Forse non ce laveva mai avuto col Granduca, cosi come non ce l'aveva con Vittorio Emanuele II. Il fatto è che il Lachera, con quel suo perenne andare per le strade, con quei suoi occhi intelligenti, conosceva il mondo e gli uomini, non si faceva plagiare dalla retorica, vedeva il lato umoristico di ogni situazione, aveva il gusto - cosi fiorentino - di ridimensionare il mito di una battuta, di dir male, magari, anche delle cose che amava. E cosi rigirava i soldini di rame coniati dal Re, li faceva tintinnare nella tasca del suo grembiule, che aveva più macchie di un quadro del Signorini, e correggeva il dolce zuccheroso delle frittelle con l'amaro del suo commento: " e s'avea a notar nell'oro, e savea e invece gli è tutto rame... Lo dicean figliacci di puttane... ma per loro!". Una frase che nessuno dimenticò mai, anche quando il Lachera, nel 1864, chiuse per la prima volta - e per sempre - la sua bocca fiorenina.